1. Flessibilità e agilità online
La compagnia sta offrendo ai propri passeggeri, una flessibilità senza precedenti, rendendo più semplice il cambio del proprio biglietto. Per gli acquisti effettuati, con almeno 7 giorni di anticipo rispetto alla partenza del volo, sarà possibile cambiare la data senza applicare una penale per il cambio e pagando solo la differenza di tariffa se la tariffa originale non è disponibile.
Invitiamo i clienti ad utilizzare tutti i canali online, messi a disposizione per la gestione dei propri biglietti. Si consiglia l’utilizzo del check-in online, fruibile nel nostro sito aireuropa.com o attraverso la nostra app.
2. Prima di recarti in aeroporto
Prima di recarti in aeroporto e cominciare il tuo viaggio, ti chiediamo di assicurarti di non presentare sintomi riconducibili al Covid-19. Potrà essere negato l’accesso in aerostazione o all’imbarco, a tutti i passeggeri che presentino sintomi.
E’ importante che si rechino in aeroporto solo le persone che viaggeranno, senza altri accompagnatori, in quanto sono possibili delle limitazioni di accesso da parte delle autorità preposte.
Ti consigliamo di recarti in aeroporto con sufficiente anticipo in quanto, a causa delle misure di sicurezza in atto, i tempi di accettazione e imbarco saranno più lunghi del solito.
Verificate i requisiti di ingresso per il vostro paese di destinazione in quanto possono variare a seconda della vostra provenienza.
3. Registrazione bagaglio
Ti raccomandiamo di stivare il bagaglio a mano, in modo che l’imbarco e lo sbarco siano più rapidi e sicuri, garantendo al minimo il contatto con oggetti esterni dentro la cabina. Il servizio é gratuito e rinetra nelle misure di sicurezza per la prevenzione del Covid 19, attivate da Air Europa.
4. Sale VIP
Si sta lavorando per rendere la sale VIP accessibili nel rispetto dei protocolli di sicurezza consigliati dalle autorità competenti. Per maggiori dettagli e per verificarne la disponibilità clicca qui.
5. Uso obbligatorio della mascherina
Dal 4 maggio 2020, e dopo la sua pubblicazione sulla BOE, l'uso di maschere che coprono il naso e la bocca è obbligatorio per i passeggeri dai 48 anni in su. Sono ammesse solo maschere chirurgiche o maschere di protezione superiore senza valvola di espirazione. Si consiglia di verificare i suggerimenti del produttore per apportare le modifiche corrispondenti. Devono essere trasportati a bordo solo sui voli diretti o provenienti da un Paese che ne richiede l'uso sui mezzi di trasporto pubblico, con le necessarie parti di ricambio, per essere protetti durante tutto il volo fino all'uscita dall'edificio del terminal dell'aeroporto di destinazione.
I passeggeri che eccezionalmente e a causa di gravi malattie polmonari con una soglia di capacità vitale forzata (FVC) prevista del 55% e una soglia DLCO del 40% o con un indice GAP superiore a 5 o disabilità mentali o fisiche che non consentono l'uso corretto di una maschera facciale, devono inviare una e-mail, prima di 6 ore prima della partenza del volo, allegando questo certificato medico che lo accredita e rilasciato al più tardi 2 mesi prima della data del volo a requerimientomedico@air-europa.com.
Per poter viaggiare, deve aver completato questa procedura e presentare un certificato negativo di un test PCR eseguito nelle 48 ore precedenti la partenza del volo, oltre ai test sanitari e alla documentazione richiesta dalle autorità locali della destinazione, presso qualsiasi sportello Air Europa in aeroporto il giorno del volo.
Tipi di maschere protettive premium
EQUIVALENZE PER LE MASCHERE FFP2:
Regolamento | Classificazione |
---|---|
EN: 149:2001 | FFP2 |
NIOSH-42CFR84 | N95, R95, P95 |
GB2626-2006 | KN95 |
AS/NZ 1716:2012 | P2 |
KMOEL - 2017-64 | Korea 1st Class |
Japan JMHLW Notification 214, 2018 |
DS |
EQUIVALENZE PER LE MASCHERE FFP3:
Regolamento | Classificazione |
---|---|
EN 149:2001 | FFP3 |
NIOSH-42CFR84 | N99, R99, P99, N100, R100, P100 |
Per Air Europa la sicurezza e la cura dei clienti e dei dipendenti è la priorità Nº1.
Verifica qui se hai accesso al paese verso cui desideri viaggiare.
Informati sulle restrizioni per COVID-19 secondo la Associazione Internazionale del Trasporto Aereo.