Scali concordati
Si intendono i luoghi indicati nel biglietto o nell'itinerario del Vettore come scali programmati nella rotta del passeggero, fatta eccezione per i luoghi di partenza e di destinazione.
Trasporto
Trasporto del passeggero e dei bagagli dal luogo d'imbarco a quello di sbarco, come viene definito dalla Legge Applicabile.
Codice identificativo della compagnia aerea
Si intende il codice alfanumerico di due o tre caratteri che identifica i diversi vettori aerei.
Agente Autorizzato
Indica il soggetto autorizzato dal vettore a rappresentarlo nella vendita di biglietti aerei ai passeggeri per i suoi servizi di rotta e, se autorizzato a farlo, anche per i servizi di rotta di altri vettori aerei.
Bagagli
Effetti personali che accompagnano il passeggero durante il viaggio. Se non diversamente indicato, sono inclusi sia il bagagli registrato che quello non registrato.
Normativa applicabile
Si intende qualsiasi norma internazionale, della UE e Nazionale che riguardi il trasporto aereo di passeggeri, dei loro bagagli, merci e posta, compresi ma non limitate alla Convenzione o al Regolamento del Consiglio (CEE) nº 2027/97 riguardante la responsabilità del vettore in caso di incidente, con data 9 ottobre 1997 e modificato dal Regolamento 889/2002, del 13 maggio 2002 e dal Regolamento (CE) 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, tramite il quale si stabiliscono norme comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato del volo, e si abroga il Regolamento (CEE) nº 295/91 e, se del caso, la Legge 48/1960 sulla Navigazione Aerea del 21 luglio, con la relativa modifica del Regio Decreto 37/2001 in data 19 gennaio.
Tagliando del bagaglio
Si intendono i dati presenti sul biglietto riguardo il trasporto del bagaglio registrato del passeggero, incluso un tagliando di reclami rilasciato dal vettore da allegare al biglietto.
Vettore
Si intende Air Europa o qualsiasi altro vettore aereo che si impegna a trasportare i passeggeri e i loro bagagli o a realizzare qualsiasi altro servizio relativo al suddetto trasporto aereo, in conformità con le disposizioni contenute nelle presenti Condizioni di Trasporto generali.
Trasporto charter
Si intende il trasporto realizzato da un vettore reale che, con l'autorizzazione del vettore contraente (Fletador od Operatore Turistico), effettua il trasporto in modo totale o parziale, a seconda del contratto di noleggio.
Etichetta di identificazione del bagaglio
Si intende il documento emesso dal Vettore e applicato a una parte specifica del bagaglio registrato allo scopo di agevolarne l'identificazione.
Termine per la registrazione del bagaglio
Si intende il limite di tempo specificato dal Vettore entro il quale il passeggero deve avere espletato le formalità di registrazione del bagaglio e ricevuto la carta d'imbarco.
Condizioni contrattuali
Si intendono le clausole contenute nel biglietto o allegate ad esso nella ricevuta - itinerario (itinerario stampato), identificate come tali e che fanno riferimento alle presenti Condizioni di Trasporto.
Vettore aereo comunitario
Si intende Air Europa o qualsiasi altro vettore con licenza di servizio valida e concessa da un paese dell'Unione Europea, in ottemperanza al Regolamento (CEE) Nº 2407/92 del 23 luglio 1992.
Prenotazione confermata
Significa che il passeggero dispone di un biglietto che include:
a) Il numero, la data e l'ora del volo, l'annotazione OK nello spazio apposito, nel caso di un biglietto stampato; ovvero
b) L'indicazione che la Prenotazione è stata registrata e confermata, nel caso di un biglietto elettronico o di un documento di trasporto non stampato.
Biglietto di connessione
Si intende un biglietto rilasciato al passeggero che include un volo di collegamento; i due biglietti costituiscono insieme un unico Contratto di trasporto.
Convenzione
S intende una tra le seguenti norme applicabili al contratto di trasporto:
Coupon
Coupon di volo e/o coupon elettronico, che autorizzano il passeggero il cui nome sia indicato nello stesso a effettuare il volo ivi identificato.
Danni
Sono incluse morte, ferite o lesioni corporali sofferte dal viaggiatore; nonché la perdita, parziale o totale, il furto o qualsiasi altro danneggiamento prodotto come conseguenza o in relazione con il trasporto o altri servizi aggiuntivi prestati dal vettore.
Giorni
Si intendono i giorni del calendario, compresi i sette giorni della settimana, purché ai fini della notifica non sia considerato il giorno d'invio dell'avviso e a condizione che, al fine di determinare la durata della validità del biglietto, non venga considerato il giorno in cui quest'ultimo è stato emesso oppure in cui ha avuto inizio il volo.
Volo interno
Si intende qualsiasi volo con partenza e arrivo presso città situate all'interno del territorio dello stesso Paese o di uno spazio aereo unico, eccetto i voli per cui è prevista una sosta nel territorio appartenente a qualsiasi altro Stato.
Volo internazionale
Qualsiasi volo i cui punti di partenza e di arrivo siano situati in due Stati diversi. In conformità con la Legge Applicabile, si considera internazionale qualsiasi volo con partenza e arrivo presso città situate all'interno del territorio dello stesso Stato se è previsto uno scalo tecnico in un terzo Paese.
Coupon elettronico
Si intende qualsiasi Coupon di volo elettronico o qualsiasi altro documento valido registrato e conservato nel nostro database.
Biglietto elettronico
Si intende l'itinerario stampato emesso dal vettore o per conto dello stesso, il Coupon elettronico e, se del caso, il documento d'imbarco.
Coupon di volo
Parte del biglietto emessa dal vettore o per conto dello stesso con l'indicazione "valido per il trasporto" o, nel caso del biglietto elettronico, il coupon elettronico, e sono indicati i luoghi specifici ove il passeggero ha diritto a essere trasportato.
Forza maggiore
Si intendono le circostante straordinarie e impreviste che sfuggono al controllo del passeggero e/o del vettore, le cui conseguenze non si sarebbero potute evitare anche se si fossero prese tutte le misure di precauzione dovute.
Passeggero
Si intende ogni persona, eccetto i membri dell'equipaggio, che viene trasportata in un aeromobile sulla base di un biglietto.
Persona avente diritto al risarcimento
Si intende un passeggero o qualsiasi persona autorizzata a effettuare un reclamo a suo nome, in conformità con la Normativa Applicabile.
Coupon del passeggero o Ricevuta del passeggero
Si intende la parte del biglietto emesso da Air Europa o a nostro nome, identificata come tale e che perviene al passeggero.
Elementi di sicurezza
Si intendono tutti gli oggetti o dispositivi che, per ragioni di sicurezza, non possono essere portati a bordo secondo la Normativa Applicabile.
Diritti speciali di prelievo (DSP)
Si intende un'unità di conto istituita dal Fondo monetario internazionale (FMI), il cui valore è determinato periodicamente da tale entità.
Scalo
Si intende una sosta programmata nel viaggio in un punto intermedio tra il luogo di partenza e quello di arrivo.
Tariffa
Si intendono i prezzi dei biglietti pubblicati, le tasse e/o le Condizioni di Trasporto relative al vettore che devono essere presentate dietro richiesta delle autorità corrispondenti.
Biglietto
Si intende il documento denominato "Biglietto del passeggero e tagliando del bagaglio" o Biglietto elettronico emesso da Air Europa e include o integra con riferimento alle Condizioni del Contratto, le notifiche e i coupon.
Bagaglio non registrato
Si intendono tutti i bagagli del passeggero che non sono stati registrati.
1. Condizioni generali
(a) Le presenti Condizioni di Trasporto si applicano esclusivamente ai voli o alle tratte del biglietto in cui è indicato il nostro Codice di designazione nella casella del vettore corrispondente.
(b) Le presenti Condizioni di Trasporto si applicano anche alle tariffe ridotte e al trasporto gratuito, eccetto quando Air Europa ha diversamente previsto nel Contratto di trasporto o in altri documenti contrattuali.
(c) Le presenti Condizioni di trasporto devono essere interpretate in conformità con la Normativa Applicabile e, se non contraddicono la suddetta Normativa Applicabile, con gli accordi di IATA.
2. Operazioni di noleggio
Se il trasporto viene effettuato in base a un contratto di noleggio, le presenti Condizioni di trasporto vengono applicate secondo i termini indicati, per riferimento o in altro modo, nel contratto di noleggio o sul biglietto.
3. Code sharing
Per alcuni servizi Air Europa ha effettuato accordi con altri vettori, secondo quanto previsto dall'Articolo 1, noti come "code sharing". In base ai suddetti accordi, sebbene i passeggeri abbiano effettuato una prenotazione con Air Europa e nella casella del biglietto corrispondente al vettore sia indicato il nome o il codice di designazione di Air Europa, il volo potrà essere effettuato da un altro vettore.
4. Normativa vigente
L'applicabilità delle presenti condizioni di trasporto è soggetta alla Normativa e le tariffe applicabili di Air Europa; nel caso di conflitto, saranno la suddetta Normativa o le tariffe a prevalere. Nel caso in cui una disposizione delle presenti condizioni di trasporto sia resa non valida dall'applicazione di alcune disposizioni della Normativa vigente, tale invalidamento non si applicherà al resto delle disposizioni.
5. Le condizioni prevalgono sui regolamenti
Salvo dove diversamente stabilito, le presenti condizioni di trasporto prevarranno anche se contraddicono qualsiasi altra regolamentazione che Air Europa potrebbe avere in merito a determinate questioni.
6. Informazioni sull'identità della società operativa
Air Europa informerà i passeggeri sull'identità della/e compagnia/e aeree operatrici nei servizi di trasporto aereo acquistati.
1. Condizioni generali
(a) Le presenti Condizioni di Trasporto si applicano esclusivamente ai voli o alle tratte del biglietto in cui è indicato il nostro Codice di designazione nella casella del vettore corrispondente.
(b) Le presenti Condizioni di Trasporto si applicano anche alle tariffe ridotte e al trasporto gratuito, eccetto quando Air Europa ha diversamente previsto nel Contratto di trasporto o in altri documenti contrattuali.
(c) Le presenti Condizioni di trasporto devono essere interpretate in conformità con la Normativa Applicabile e, se non contraddicono la suddetta Normativa Applicabile, con gli accordi di IATA.
2. Operazioni di noleggio
Se il trasporto viene effettuato in base a un contratto di noleggio, le presenti Condizioni di trasporto vengono applicate secondo i termini indicati, per riferimento o in altro modo, nel contratto di noleggio o sul biglietto.
3. Code sharing
Per alcuni servizi Air Europa ha effettuato accordi con altri vettori, secondo quanto previsto dall'Articolo 1, noti come "code sharing". In base ai suddetti accordi, sebbene i passeggeri abbiano effettuato una prenotazione con Air Europa e nella casella del biglietto corrispondente al vettore sia indicato il nome o il codice di designazione di Air Europa, il volo potrà essere effettuato da un altro vettore.
4. Normativa vigente
L'applicabilità delle presenti condizioni di trasporto è soggetta alla Normativa e le tariffe applicabili di Air Europa; nel caso di conflitto, saranno la suddetta Normativa o le tariffe a prevalere. Nel caso in cui una disposizione delle presenti condizioni di trasporto sia resa non valida dall'applicazione di alcune disposizioni della Normativa vigente, tale invalidamento non si applicherà al resto delle disposizioni.
5. Le condizioni prevalgono sui regolamenti
Salvo dove diversamente stabilito, le presenti condizioni di trasporto prevarranno anche se contraddicono qualsiasi altra regolamentazione che Air Europa potrebbe avere in merito a determinate questioni.
6. Informazioni sull'identità della società operativa
Air Europa informerà i passeggeri sull'identità della/e compagnia/e aeree operatrici nei servizi di trasporto aereo acquistati.
1. Disposizioni generali
(a) Air Europa trasporterà solo il passeggero il cui nome compare sul biglietto, e potrà richiedere la presentazione di un documento d’identità valido (Carta d’identità, Passaporto o equivalente).
(b) Il biglietto è intrasferibile.
(c) Alcuni biglietti sono venduti a tariffe scontate, che possono essere parzialmente o totalmente non rimborsabili. Allo stesso modo, alcuni biglietti non includono la franchigia per il bagaglio registrato.
(d) Il biglietto rimane in ogni momento di proprietà del vettore che lo ha emesso.
(e) Salvo in caso di biglietto elettronico, i passeggeri non hanno diritto al trasporto a meno che non presentino un biglietto valido che includa il coupon di volo per quel volo, tutti gli altri coupon di volo non utilizzati e il coupon passeggero. Inoltre, i passeggeri non hanno diritto al trasporto se il biglietto è danneggiato o modificato da persona diversa da Air Europa o da un agente autorizzato. Nel caso di un biglietto elettronico, il passeggero deve presentare un documento d’identità valido e un biglietto elettronico correttamente emesso a suo nome.
(f) In caso di perdita o danneggiamento di un biglietto (o parte di esso) da parte del passeggero, o di mancata presentazione di un biglietto contenente tutti i coupon non utilizzati, Air Europa sostituirà tale biglietto (o parte di esso) su richiesta del passeggero, a condizione che vengano fornite prove adeguate, entro un termine ragionevole, che un biglietto valido per il volo in questione sia stato regolarmente emesso. Il passeggero dovrà firmare un accordo per rimborsare ad Air Europa eventuali costi o perdite ragionevoli derivanti da un uso improprio del biglietto originale. Se tali perdite sono dovute a negligenza di Air Europa, non sarà richiesto alcun rimborso. Il vettore può applicare una tassa amministrativa ragionevole, salvo che la perdita o il danno non sia dovuto a sua negligenza o a quella di un suo agente.
(g) Qualora non siano disponibili prove o il passeggero non firmi l’accordo, il vettore potrà richiedere il pagamento dell’intero importo del biglietto prima della sostituzione, con diritto al rimborso se il biglietto originale risulta non utilizzato prima della scadenza o se viene ritrovato entro il periodo di validità.
(h) Il biglietto è un documento di valore e il passeggero deve custodirlo con cura per evitare che venga perso o rubato.
(i) Se il passeggero viaggia con una tariffa ridotta o a condizioni speciali, deve essere in grado di dimostrare in qualsiasi momento tali condizioni o i requisiti per lo sconto.
2. Periodo di validità
(a) Salvo nei casi in cui il biglietto, le presenti condizioni di trasporto o le tariffe, come definite all’articolo 1, contengano una clausola che limiti la validità del biglietto (in tal caso la limitazione dovrà essere indicata sul biglietto), un biglietto è valido per:
(i) Un anno dalla data di emissione, oppure
(ii) A condizione che il primo viaggio venga effettuato entro un anno dalla data di emissione, un anno dalla data del primo viaggio indicata sul biglietto.
3. Sequenza e utilizzo del coupon
(a) Il biglietto acquistato è valido solo per il trasporto indicato, dal punto di partenza fino alla destinazione finale, con eventuali scali intermedi concordati. L’importo pagato si basa sulla tariffa di Air Europa e copre solo il trasporto indicato nel biglietto. Il biglietto fa parte del Contratto di Trasporto tra Air Europa e il passeggero.
(b) Il passeggero deve essere consapevole che, mentre alcuni tipi di modifiche non comportano un cambiamento della tariffa, altri – come il cambio del punto di partenza (ad esempio, se il primo segmento/coupon non viene utilizzato) o l’inversione della direzione del viaggio – possono comportare un aumento del prezzo. Molte tariffe sono valide solo per le date e i voli indicati nel biglietto e non possono essere modificate; in caso di modifica, dovrà essere pagato un supplemento.
(c) Ogni coupon di volo incluso nel biglietto del passeggero sarà accettato per il trasporto nella classe di servizio, alla data e sul volo per cui è stata effettuata la prenotazione. Quando un biglietto è stato originariamente emesso senza specifica prenotazione, il posto può essere riservato in base alla nostra tariffa e secondo la disponibilità dei posti sul volo richiesto.
(d) Se il passeggero non utilizza il volo di andata, Air Europa apprezzerà essere informata sull’intenzione di utilizzare o meno il volo di ritorno o le prenotazioni successive, per una migliore gestione dei posti disponibili. La mancata comunicazione non avrà alcuna conseguenza sulla prenotazione del passeggero.
4. Nome e indirizzo
Il nome di Air Europa può essere rappresentato sul biglietto nella sua forma abbreviata, mediante il nostro codice di designazione (UX/AEA) o in altro modo. Verrà considerato indirizzo di Air Europa quello dell'aeroporto di partenza indicato nel biglietto insieme alla prima abbreviatura del nome di Air Europa nella casella del vettore, oppure, in caso di biglietto elettronico, come indicato per il primo segmento di volo di Air Europa nella ricevuta dell'itinerario («Informazioni sul viaggio»).
1. Prezzo del biglietto
Il prezzo è applicato esclusivamente al trasporto dall'aeroporto nel luogo di partenza fino all'aeroporto nel luogo di destinazione, salvo che venga indicato diversamente. Il prezzo include il trasporto dei bagagli registrati unicamente se la tariffa include la franchigia; in tal caso verranno applicate le condizioni di quest'ultima. Il prezzo non include il servizio di trasporto in terra tra aeroporti, e tra aeroporti e terminali in città. Il prezzo verrà calcolato in conformità alle tariffe in vigore alla data del pagamento del biglietto per viaggiare nelle date e nell'itinerario in esso indicato. Nel caso in cui il passeggero modifichi l'itinerario o le date del viaggio, tali modifiche potranno incidere sul prezzo del biglietto.
2. Itinerario
Salvo quanto diversamente stabilito nel nostro Contratto di Trasporto o in qualsiasi altro accordo contrattuale, il prezzo del biglietto si applica solo agli itinerari ivi indicati. Se nello stesso prezzo vengono inclusi più itinerari, il passeggero potrà specificare quale preferisce prima che venga emesso il biglietto. Se non viene specificato alcun itinerario, sarà Air Europa a designarlo.
3. Imposte, dazi e tasse
Le tasse e i dazi applicabili a spese del passeggero sono imposti dai governi o dalle altre autorità competenti nonché dagli operatori dell'aeroporto. Al momento dell'acquisto del biglietto, il passeggero dovrà essere informato sulle imposte, i dazi e le tasse non incluse nel prezzo, la maggior parte delle quali sarà indicata separatamente nel biglietto. Le imposte, i dazi e le tasse che si applicano a un viaggio aereo cambiano continuamente e potranno essere aggiunte dopo la data di emissione del biglietto. Se, in conformità alla normativa applicabile, si verifica un aumento dell'imposta, del dazio o della tassa indicato sul biglietto, il passeggero sarà tenuto ad abbonare la differenza corrispondente. Analogamente, qualora un'imposta, un dazio o una tassa che il passeggero avesse già pagato a Air Europa nel momento dell'acquisto del biglietto, venisse eliminata o ridotta per cui non fosse più applicabile ovvero fosse di importo inferiore, il passeggero avrà diritto a reclamare il rimborso dell'importo corrispondente.
4. Valuta
Il prezzo del biglietto, le imposte, i dazi e le tasse vengono pagate nella moneta del paese nel quale viene emesso il biglietto, salvo che Air Europa o il nostro Agente Autorizzato indichino una valuta diversa, prima o nel momento in cui viene realizzato il pagamento (ad esempio, nel caso in cui la moneta locale non possa essere convertita). L'accettazione del pagamento in una valuta diversa è soggetto a discrezione di Air Europa.
1. Requisiti per la prenotazione
Air Europa o il nostro Agente Autorizzato registreranno la/le tua/e prenotazione/i. Se lo richiedi, riceverai una conferma per iscritto della tua prenotazione.
2. Termine di emissione del biglietto
Se il passeggero non paga il suo biglietto entro il termine specificato da Air Europa o dal suo Agente Autorizzato, questi potranno annullare la prenotazione e disporre del posto corrispondente.
3. Dati personali
I dati personali sottoposti a trattamento da parte di AIR EUROPA saranno utilizzati in conformità con le disposizioni della sua Informativa sulla Privacy.
I dati saranno conservati durante tutta la validità del rapporto contrattuale. Una volta terminato il suddetto rapporto, terremo bloccati i dati durante i termini di prescrizione degli obblighi che potrebbero essersi derivati dal trattamento e/o dai termini legali applicabili, rimanendo a disposizione delle autorità competenti circa le possibili responsabilità derivanti dal trattamento.
4. Assegnazione del posto a sedere
Il passeggero ha diritto alla pre-assegnazione gratuita del posto a sedere entro 48h dalla partenza prevista del volo.
Il posto verrà assegnato da Air Europa, a meno che non venga scelta l'opzione di prenotazione a pagamento del posto, nel qual caso sarà il passeggero stesso a scegliere il posto a lui più adatto tra quelli disponibili, pagando la tariffa corrispondente a questo servizio.
In ogni caso, per ragioni operative o di sicurezza del volo, Air Europa può riassegnare posti già assegnati in qualsiasi momento, anche dopo l'imbarco del volo.
Nel caso in cui Air Europa sia costretta per ragioni operative a modificare il posto prescelto dal passeggero, si cercherà nella misura del possibile di riassegnare al passeggero un posto simile a quello selezionato. Se questo non fosse possibile, il passeggero avrà diritto al rimborso del servizio.
5. Riconferma della prenotazione
a) Le prenotazioni successive o quella del volo di ritorno possono essere soggette a riconferma entro un limite di tempo specificato. Se applicabile, verrà notificata al passeggero la necessità di effettuare una riconferma, inclusi la modalità e il luogo in cui effettuarla. Se la notifica è stata inviata e il passeggero non effettua la riconferma, Air Europa può annullare le prenotazioni successive e quella di ritorno.
(b) I passeggeri devono verificare i requisiti di conferma di tutti i vettori inclusi nel loro viaggio, ai sensi dell'Articolo 1. Qualora fosse necessario, il passeggero dovrà effettuare la riconferma per il vettore con il codice di designazione della compagnia aerea indicata nel volo a cui viene applicato il biglietto.
1. I termini per il check-in (registrazione del bagaglio) sono diversi a seconda dell'aeroporto; Air Europa consiglia ai passeggeri di informarsi al riguardo e rispettare i suddetti termini. Al fine di consentire il compimento di tutte le formalità governative, nonché le procedure di partenza in tempo utile prima della partenza del volo, il passeggero dovrà raggiungere il banco del check-in del vettore e il gate di imbarco entro gli orari indicati dal vettore stesso. Se il passeggero non trasporta un bagaglio registrato oppure se quest'ultimo non è incluso nella sua tariffa, potrà dirigersi al gate d'imbarco solo se è in possesso della carta d'imbarco; in caso contrario, dovrà dirigersi al banco accettazione per ricevere la suddetta carta d'imbarco. Air Europa si riserva il diritto di annullare la prenotazione se il passeggero non rispetta i termini di registrazione del bagaglio indicati. I passeggeri verranno informati da Air Europa o dai suoi Agenti Autorizzati sui termini di registrazione del bagaglio e d'imbarco per il primo volo. Per i voli successivi, i passeggeri con voli in coincidenza dovranno informarsi sui termini di registrazione del bagaglio e dell'imbarco. Nel caso di voli code share operati da un'altra aerolinea, prevale il termine di accettazione della compagnia che opera il volo.
Air Europa non si assume la responsabilità per le eventuali perdite o spese dovute all'inadempimento delle disposizioni previste da questo articolo da parte del passeggero.
2. Se il passeggero non raggiunge in tempo i banchi accettazione o il gate d'imbarco, oppure non dispone dei documenti previsti ai sensi dell'articolo 13 e di conseguenza non si trova nelle condizioni di poter viaggiare, Air Europa può annullare il posto prenotato a suo nome e disporre di esse senza responsabilità alcuna, a meno che una normativa locale applicabile stabilisca diversamente.
3. Qualora il coupon del volo non venga rimosso dal biglietto nel momento in cui il passeggero riceve la propria carta d'imbarco al banco del check-in, il suddetto coupon rimarrà in possesso del passeggero, che dovrà esibirlo prima dell'imbarco.
4. Il passeggero ha la possibilità di effettuare l'imbarco prioritario, pagando la tariffa corrispondente a questo servizio, che gli darà diritto alla priorità di imbarco rispetto ad altri passeggeri che non abbiano contrattato tale servizio. Questo diritto non pregiudica l'imbarco prioritario a cui hanno diritto i passeggeri che volano in Business Class o che siano titolari della carta SUMA Gold o Platinum.
1. Diritto del vettore di rifiutare il trasporto
Air Europa può rifiutarsi di effettuare il trasporto per motivi di sicurezza (del volo o delle forze di polizia), ovvero, a sua ragionevole discrezione e in qualsiasi punto d'imbarco e/o di collegamento, può rifiutarsi di trasportare i passeggeri e i bagagli se si verificano, o se ragionevolmente consideriamo che possano verificarsi, alcune delle seguenti situazioni:
(a) Il passeggero non rispetta le leggi, i regolamenti o le disposizioni governative applicabili.
(b) il trasporto di passeggeri e/o bagagli può mettere in pericolo o pregiudicare la sicurezza e la salute nonché pregiudicare fisicamente la comodità del resto dei passeggeri o dell'equipaggio;
(c) Se lo stato mentale e/o fisico del passeggero, inclusi i problemi causati dal consumo di alcol o droghe, rappresentano un pericolo o un rischio per sé stesso, per gli altri passeggeri e/o per l'equipaggio o per i beni dei passeggeri o dell'equipaggio o di Air Europa;
(d) il passeggero ha usato parole minacciose, violente o offensive e/o ha avuto un comportamento minaccioso, violento, offensivo o indisciplinato nei confronti di un membro del nostro personale di terra o di un membro del nostro equipaggio di bordo;
(e) Il passeggero si trova in possesso di droghe o di altre sostanze illegali o Air Europa crede ragionevolmente che il passeggero sia in possesso delle suddette sostanze;
(f) Il passeggero ha messo a repentaglio la sicurezza dell'aereo e/o di qualsiasi persona al suo interno;
(g) Il passeggero ha commesso un reato durante il processo di prenotazione, check-in, imbarco o a bordo dell'aereo prima del decollo;
(h) Il passeggero si è comportato in modo sconveniente su un volo precedente e Air Europa ha motivo di ritenere che tale comportamento possa essere ripetuto;
(i) Il passeggero si è rifiutato di sottoporsi al controllo di sicurezza personale o al controllo del bagaglio, come previsto dagli Articoli 8/5 e 13/6, o se il passeggero si è rifiutato di dimostrare debitamente la propria identità;
(j) Il passeggero non ha pagato il prezzo del biglietto, le imposte, i dazi o le tasse applicabili;
(k) Il passeggero non sembra disporre dei documenti di viaggio validi; è possibile che il passeggero cerchi di entrare in un paese dove può unicamente sostare in transito o per il quale non possiede i documenti di viaggio adeguati; ha distrutto i documenti di viaggio durante il volo o si rifiuta di esibirli al personale di bordo o di terra, contro ricevuta, quando gli vengono richiesti, e/o è in possesso di documenti scaduti che non adempiono i requisiti e i regolamenti governativi o internazionali in vigore o che sono falsi, a causa di usurpazione d'identità o falsificazione di documenti;
(l) Il biglietto aereo esibito:
(i) è stato acquistato illegalmente oppure da una compagnia diversa da Air Europa e dai suoi Agenti Autorizzati; ovvero
(ii) Se si è a conoscenza che si tratti di un biglietto smarrito o rubato, oppure
(iii) si tratti di un biglietto falso; ovvero
(iv) Il passeggero presenta un coupon di volo modificato da qualcuno diverso da Air Europa e dai suoi Agenti Autorizzati o incompleto.
(m) Il passeggero non soddisfa i requisiti previsti ai sensi dell'Articolo 3/3 relativi alla sequenza e all'uso del coupon di volo;
(n) Al momento del check-in o dell'imbarco il passeggero richiede al vettore assistenza speciale non previamente richiesta e confermata;
(o) Il passeggero non ha rispettato le istruzioni e le disposizioni relative alle questioni di sicurezza;
(p) Durante l'esibizione del biglietto il passeggero non può dimostrare di essere la persona indicata nella casella "Nome del passeggero";
Nei casi (k), (l), (m) e (p) Air Europa si riserva il diritto di trattenere il biglietto del passeggero.
2. Assistenza speciale
(a) L'accettazione del trasporto di minori non accompagnati, persone con diversità funzionale, donne in stato di gravidanza, persone malate ovvero altre persone che richiedono assistenza è soggetta ad accordi preliminari con Air Europa e regolarizzati mediante la firma del modulo corrispondente. Air Europa non rifiuterà il trasporto dei passeggeri con mobilità ridotta che al momento dell'acquisto abbiano informato la compagnia riguardo l'intenzione di inoltrare una richiesta di assistenza speciale e che abbiano effettivamente inoltrato la suddetta richiesta e ottenuto l'accettazione da parte della stessa.
(b) Se il passeggero ha bisogno di cibi speciale a bordo del(i) volo(i) di Air Europa, dovrà richiederlo nel momento in cui effettua o modifica una prenotazione oppure entro i termini indicati da Air Europa. In caso contrario, Air Europa non garantirà che i suddetti cibi speciali siano disponibili a bordo del/dei volo/i corrispondente/i. A causa delle condizioni operative, è possibile che non si possa disporre di determinati cibi speciali; in tal caso, non ci assumiamo alcuna responsabilità nei confronti del passeggero.
(c) È consigliabile che i passeggeri con problemi di salute consultino un medico prima di viaggiare in aereo, specialmente nel caso di lunghe tratte, e che prendano tutte le relative misure di precauzione.
Inoltre, se i passeggeri effettuano una richiesta nell'ambito delle condizioni speciali di cui ai paragrafi (a) o (b) del punto 2 soltanto al momento del check-in, Air Europa non si assume la responsabilità del mancato accoglimento della suddetta richiesta e si riserva il diritto di negare loro l'imbarco ai sensi del presente Articolo, paragrafo 1 (n).
1. Franchigia bagaglio
Il trasporto gratuito dei bagagli è soggetto alle restrizioni e alle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni di trasporto (che il passeggero può richiedere ad Air Europa), alle condizioni della tariffa applicata dalla compagnia purché comprendano la franchigia; in tal caso, verranno applicati i termini e le condizioni di ciascuna franchigia bagagli.
2. Bagaglio in eccesso
I passeggeri dovranno abbonare un supplemento per il trasporto del bagaglio in eccesso secondo la franchigia ammessa e le tariffe applicate da Air Europa, disponibili presso Air Europa o i suoi Agenti Autorizzati.
3. Oggetti non ammessi come bagagli
I passeggeri non dovranno includere nel loro bagaglio:
(a) Oggetti che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dell'aereo, delle persone o dei beni a bordo dell'aereo o dell'ambiente, secondo i Regolamenti dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) sul trasporto delle merci pericolose, nonché i Regolamenti dell'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) e i regolamenti di Air Europa applicabili ai passeggeri; (se lo richiede, Air Europa potrà fornire ulteriori informazioni al riguardo);
(b) oggetti vietati ai sensi delle leggi o dei regolamenti applicabili del paese da cui o verso cui si vola;
(c) oggetti il cui trasporto è considerato da Air Europa ragionevolmente inadeguato poiché sono pericolosi o insicuri a causa del loro peso, delle loro dimensioni, forma o natura ovvero oggetti fragili o deperibili, tenuto conto, tra gli altri fattori, del tipo di aereo utilizzato. Se lo richiedi, Air Europa potrà fornirti ulteriori informazioni sugli oggetti non ammessi.
(d) È vietato il trasporto di armi da fuoco e munizioni il cui uso non è destinato alla caccia o per fini sportivi. Le armi da fuoco e le munizioni destinati alla caccia saranno ammessi come bagaglio registrato a condizione che siano scariche, con la sicura inserita e debitamente imballate. Il trasporto delle munizioni è soggetto ai Regolamenti delle Merci Pericolose dell'ICAO e dell'IATA, come viene indicato nel paragrafo anteriore (a);
(e) Air Europa può consentire a sua discrezione il trasporto di armi antiche, spade, pugnali e oggetti simili come bagaglio registrato, tuttavia non è consentito nella cabina passeggeri.
(f) Oggetti fragili o deperibili, denaro, valute, gioielli, opere d'arte, metalli preziosi, argenteria, titoli e altri articoli di valore, capi costosi, dispositivi ottici e/o elettronici, fotocamere e videocamere di diverso tipo, strumenti musicali, cassette degli attrezzi, elettrodomestici di consumo (linea marrone) e grandi elettrodomestici (linea bianca) (*), documenti aziendali, valori mobiliari, passaporti e altri fascicoli, campioni e azioni, nonché qualsiasi oggetto di valore;
(*) NOTA: La categoria di linea marrone include, ad esempio, televisori, lettori audio e video, stereo musicali, lettori DVD, Home cinema, telefoni cellulari, videogiochi, PC, fotocamere, videocamere e stampanti. La linea bianca include, ad esempio, stufe domestiche ed elettriche, forni, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, cappe, asciugatrici, apparecchi per aria condizionata, robot da cucina.
(g) Animali vivi, fatta eccezione per gli animali domestici e in conformità con l'applicazione delle disposizioni incluse nel paragrafo 10 del presente Articolo alla data odierna.
Se il bagaglio del passeggero include alcuni degli oggetti menzionati nei sottoparagrafi (a) ed (f) di questo punto, nonostante siano vietati, Air Europa non si assume la responsabilità per eventuali perdite o danni agli oggetti, salvo che sia previsto dalle disposizioni vigenti contenute nel regime di responsabilità di Air Europa, ai sensi dell'Articolo 15.
4. Diritto del vettore di rifiutare il trasporto
(a) Se Air Europa, in qualunque punto di imbarco o punto intermedio scopre che il bagaglio contiene uno qualsiasi degli oggetti descritti nel paragrafo 3 indicati come vietati, potrà rifiutarsi di trasportarlo.
(b) Air Europa può rifiutarsi di trasportare come bagaglio qualsiasi oggetto che ragionevolmente non consideri adeguato al trasporto a causa della sua dimensione, forma, peso, contenuto e carattere, per ragioni di sicurezza nonché operative, o per la comodità del resto dei passeggeri. Se lo richiedi, Air Europa potrà fornirti ulteriori informazioni sugli oggetti non ammessi al trasporto.
(c) Air Europa può rifiutarsi di accettare di trasportare determinati bagagli eccetto che siano debitamente imballati in modo sicuro all'interno di recipienti adeguati (disposizione soggetta a ragionevole discrezione di Air Europa). Se lo richiedi, Air Europa potrà fornirti ulteriori informazioni sugli imballaggi e i recipienti non ammessi.
(d) Air Europa può rifiutarsi di trasportare un bagaglio registrato qualora la franchigia bagagli non sia inclusa nella tariffa applicabile al biglietto. In questi casi, l'autorizzazione al trasporto è soggetta al pagamento dei supplementi corrispondenti al concetto di bagaglio in eccesso, pubblicamente a disposizione del passeggero
5. Diritto di ispezionare il bagaglio o perquisire il passeggero
Per motivi di sicurezza, Air Europa può richiedere al passeggero il permesso di perquisirlo o di ispezionare il suo bagaglio. Se il passeggero non è presente, si potrà procedere all'ispezione del suo bagaglio in sua assenza al fine di stabilire se sono contenuti al suo interno alcuni degli oggetti descritti nel Paragrafo 3 come armi da fuoco, munizioni ovvero un altro tipo di arma che non sia stata precedentemente esibita a Air Europa. Se il passeggero non è disposto a soddisfare il suddetto requisito, Air Europa potrà rifiutarsi di procedere a trasporto del passeggero e del suo bagaglio. Nel caso in cui la perquisizione o qualsiasi tipo di ispezione causi danni al passeggero e al suo bagaglio, Air Europa non si assume la responsabilità degli stessi salvo che i detti danni siano direttamente imputabili a un errore o negligenza da parte di Air Europa.
6. Bagaglio registrato
(a) Nel momento in cui Air Europa prende in consegna il bagaglio che il passeggero desidera registrare, ne assumerà la custodia e rilascerà un'etichetta di identificazione per ciascun collo registrato.
(b) Il bagaglio registrato deve includere il nome del passeggero o qualsiasi segno di identificazione personale.
(c) Il bagaglio registrato sarà trasportato sullo stesso aeromobile in cui viaggia il passeggero, salvo in casi eccezionali in cui, per ragioni operative o di sicurezza, debba essere trasportato separatamente. In tal caso, Air Europa si assumerà la responsabilità di consegnarlo al passeggero con i propri mezzi, a meno che le leggi applicabili non richiedano che il passeggero sia presente per lo sdoganamento.
(d) Indipendentemente dal limite massimo concesso dalla franchigia bagagli o dai bagagli in eccesso, la misura massima per ciascun bagaglio è di 158cm (62 in) data dalla somma di lunghezza+larghezza+altezza (fatta eccezione per i bagagli speciali) e il peso massimo di ciascun bagaglio è di 32 kg (70lb). Il limite massimo di bagagli per passeggero, inclusa la franchigia e il bagaglio extra acquistato, è di 10 pezzi.
(e) A determinati bagagli registrati considerati speciali o irregolari può essere applicato un addebito, il cui importo può essere consultato su: bagagli
7. Bagaglio non registrato
(a) Air Europa può specificare le dimensioni massime, nonché il peso e/o la quantità dei bagagli a mano che il passeggero può trasportare sull'aeromobile, essendo attualmente vigente il limite di peso massimo di 10 kg e le dimensioni non devono superare i 55 cm di lunghezza x 35 cm di larghezza x 25 cm di altezza (o che la somma di lunghezza, larghezza e altezza non superi i 115 cm). Se Air Europa non specifica le dimensioni massime, bisogna tener conto che il bagaglio che il passeggero porta con sé a bordo deve entrare nello spazio sotto la poltrona di fronte a sé oppure nelle apposite cappelliere nella parte superiore della cabina dell'aeromobile. Se non fosse possibile sistemare il bagaglio del passeggero in questo modo, oppure se il suo peso fosse eccessivo o pericoloso, la valigia dovrà essere imbarcata in stiva. Tali bagagli possono essere registrati in qualsiasi momento prima della partenza del volo.
(b) Gli oggetti che non possono essere trasportati in stiva (come gli strumenti musicali e oggetti simili) e che non soddisfano i requisiti del punto (a) verranno ammessi al trasporto nella cabina passeggeri solo nel caso in cui il passeggero abbia precedentemente informato Air Europa al riguardo e la Compagnia abbia concesso l'autorizzazione. È probabile che il passeggero debba pagare un costo aggiuntivo per questo servizio.
8. Dichiarazione di valore e tasse
Disponibile, a eccezione di alcuni oggetti di valore.
9. Ritiro e consegna del bagaglio registrato
(a) In conformità con quanto descritto nel paragrafo 6 (c), i passeggeri devono ritirare il loro bagaglio non appena questo sia disponibile nel luogo di arrivo . Nel caso di un biglietto con volo in coincidenza o con scali, i bagagli devono essere registrati e consegnati al passeggero alla destinazione finale. Nel caso in cui il passeggero non ritiri i propri bagagli entro un termine congruo, Air Europa potrà richiedere il pagamento di un importo adeguato a titolo di cauzione. Nel caso in cui il bagaglio non venga reclamato dopo tre (3) mesi a partire dal momento in cui questo si trova disponibile, Air Europa potrà disporre dello stesso senza assumersi alcuna responsabilità nei confronti del passeggero.
(b) Sarà autorizzata a ritirare il bagaglio registrato unicamente la persona in possesso della ricevuta e dell'etichetta di identificazione del bagaglio.
(c) Se la persona che reclama il bagaglio non è in grado di esibire la ricevuta né di identificare il bagaglio con l'etichetta di identificazione corrispondente, Air Europa le consegnerà il bagaglio solo a condizione che documenti il diritto di ritirarlo, in maniera considerata accettabile da Air Europa. Inoltre Air Europa potrà richiederle di fornire la copertura adeguata a risarcire la compagnia per qualsiasi perdita, danno o spesa a cui questa abbia dovuto far fronte a causa della suddetta consegna.
(d) Il Passeggero autorizza il Vettore, in caso di smarrimento del proprio bagaglio, a effettuare, da solo o tramite terzi, le ricerche necessarie per ritrovare il possessore, utilizzando oggetti o elementi esistenti sia all'interno che all'esterno del bagaglio, e nel rispetto della riservatezza dei dati personali ottenuti.
10. Animali
Se Air Europa accetta di trasportare animali, il loro trasporto sarà soggetto alle seguenti condizioni:
(a) I passeggeri devono garantire che gli animali come cani e gatti, viaggino all'interno degli appositi trasportini e siano muniti di certificati di salute e vaccinazione validi, permessi di ingresso e altri documenti richiesti dai paesi d'arrivo o di transito; nel caso in cui i documenti richiesti non vengano presentati, il trasporto di tali animali non sarà ammesso. Tale trasporto potrà essere soggetto a condizioni aggiuntive specificate da Air Europa e disponibili dietro richiesta;
(b) Gli animali ammessi come bagaglio, insieme al trasportino e gli alimenti, non verranno inclusi nella franchigia bagagli del passeggero, bensì saranno considerati eccedenza di bagaglio, per cui il passeggero dovrà abbonare la tariffa applicabile corrispondente;
(c) gli animali di servizio, insieme all'apposito trasportino, che accompagnano i passeggeri con mobilità ridotta verranno trasportati gratuitamente, e inclusi nella normale franchigia bagagli in conformità con le condizioni specificate da Air Europa, disponibili dietro richiesta;
(d) Qualora il trasporto non sia soggetto alle norme di responsabilità della Normativa Applicabile, Air Europa non sarà responsabile di eventuali lesioni o perdite, malattie o del decesso di un animale ammesso al trasporto, salvo che la compagnia abbia commesso una negligenza.
(e) Air Europa non sarà responsabile di nessun animale che non sia munito di tutti i documenti sanitari, di partenza, di arrivo e di altra indole necessari per l'ingresso o il transito del suddetto animale in qualsiasi paese, Stato o territorio; il passeggero che porta con sé l'animale dovrà rimborsare Air Europa per le eventuali multe, spese, perdite o responsabilità ad essa ragionevolmente imposte a causa di tale negligenza.
(f) Air Europa non consente il trasporto di animali di supporto emotivo, salvo che ciò sia espressamente richiesto dalla normativa applicabile al contratto di trasporto.
1. Orari
Prima dell'accettazione da parte di Air Europa della prenotazione anticipata effettuata dal passeggero, quest'ultimo sarà informato riguardo all'ora prevista per il volo al momento della prenotazione, la quale corrisponderà a quella che comparirà sul biglietto. Per motivi non imputabili alla propria volontà, Air Europa potrebbe trovarsi nella condizione di dover di modificare l'ora prevista per il volo dopo l'emissione del biglietto. In tal caso, la compagnia informerà il passeggero di tali modifiche utilizzando il contatto indicato durante la prenotazione.
2. Cancellazione, cambio di rotta, ritardi
Se il trasporto viene effettuato ai sensi di un contratto di noleggio (charter), le presenti Condizioni di Trasporto si applicano secondo i termini indicati, per riferimento o in altro modo, nel contratto di noleggio o sul biglietto.
(a) Air Europa prenderà tutte le misure necessarie per evitare ritardi nel trasporto dei passeggeri e dei bagagli. Nell’attuazione di tali misure e al fine di evitare la cancellazione di un volo, in circostanze eccezionali Air Europa può disporre che un volo sia operato per suo conto da un vettore, conformemente ai termini dell’Articolo 1, o fornire altri mezzi di trasporto.
(b) Fermi restando i diritti previsti dalla legge applicabile, se Air Europa cancella un volo, lascia passeggeri nelle fermate intermedie o a destinazione, o è responsabile per il fatto che i passeggeri perdano un volo di coincidenza per il quale avevano una prenotazione confermata sotto un unico Contratto di Trasporto, Air Europa, a scelta dei passeggeri:
(i) trasporterà i passeggeri alla prima opportunità disponibile su un altro volo programmato di Air Europa con posti disponibili, senza costi aggiuntivi e, se necessario, estendendo la validità del biglietto; oppure
(ii) entro un periodo di tempo ragionevole, modificherà l’itinerario dei passeggeri fino alla destinazione indicata sul loro biglietto tramite trasporto aereo di Air Europa o di un vettore come definito nell’Articolo 1, o con altro mezzo e classe di trasporto concordati reciprocamente, senza costi aggiuntivi. Se il prezzo del biglietto e le tasse dell’itinerario modificato sono inferiori al valore di rimborso del biglietto o alla parte applicabile dello stesso, verrà rimborsata la differenza; oppure
(iii) effettuerà il rimborso conformemente all’Articolo 10.
(c) In conformità con la legislazione applicabile, in particolare il Regolamento 261/2004, in caso di cancellazione o ritardo del volo superiore a due ore, il passeggero può richiedere al banco del check-in o al gate il documento contenente i propri diritti.
3. Imbarco negato
In conformità con le disposizioni previste dalla Normativa Applicabile, con particolare riferimento al Regolamento 261/2004, in caso di imbarco negato, il passeggero può richiedere al banco accettazione o al gate d'imbarco il documento in cui vengono descritti i suoi diritti.
1. Condizioni generali
Salvo che nelle condizioni speciali della Tariffa non sia espressamente stabilito diversamente, che tale diritto non sia riconosciuto dalla Legge applicabile o non ricorra uno dei casi dettagliati nel presente articolo, il Biglietto non sarà rimborsabile.
a. Se Air Europa cancella un volo o è responsabile che il passeggero perda un volo di collegamento per il quale aveva una prenotazione nell’ambito di un unico Contratto di Trasporto, può essere richiesto il rimborso della parte o delle parti del Biglietto non utilizzate.
b. Qualora Air Europa riconosca che è dovuto un rimborso del Biglietto, tale rimborso sarà effettuato alle seguenti condizioni:
i. Il rimborso potrà essere effettuato unicamente se è pervenuta in precedenza una richiesta di rimborso da parte del Passeggero, di un familiare diretto del Passeggero in caso di decesso o dell’Agente autorizzato.
ii. Il rimborso sarà effettuato tramite lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto del Biglietto. Ciò implica che il rimborso sarà effettuato alla persona che ha effettuato il pagamento anche se non è il Passeggero. Se il Passeggero desidera che il pagamento sia effettuato tramite un mezzo di pagamento diverso da quello utilizzato per l’acquisto del Biglietto e ciò implica che il beneficiario del rimborso sia una persona diversa dall’acquirente, dovrà essere fornita un’autorizzazione formale.
iii. Qualora il Biglietto sia stato acquistato tramite un Agente autorizzato, il rimborso sarà effettuato a tale Agente autorizzato.
iv. Se al momento della formalizzazione della richiesta di rimborso non è stata utilizzata alcuna parte del Biglietto, il rimborso sarà per un importo pari al prezzo di acquisto del Biglietto. Se è stata utilizzata una parte del Biglietto, il rimborso sarà per un importo pari al prezzo delle parti del Biglietto non usufruite.
v. Una volta che la richiesta di rimborso è accettata dal vettore, il passeggero perderà il diritto di essere trasportato e il vettore potrà negargli l’imbarco.
vi. Il rimborso sarà effettuato nella stessa valuta utilizzata per effettuare il pagamento del Biglietto. Se sussistono circostanze giustificate che impediscono il pagamento nella stessa valuta, tale rimborso sarà effettuato al/agli tasso/i di cambio e alle condizioni stabilite da Air Europa.
vii. Una volta effettuato il rimborso nelle condizioni specificate nei punti precedenti, il vettore sarà esonerato da ogni responsabilità relativa al rimborso.
c. I passeggeri avranno diritto al rimborso delle tasse aeroportuali corrispondenti alla parte del Biglietto non utilizzata. Tuttavia, tale diritto potrà essere negato se le tasse imposte da governi, autorità aeroportuali o operatori aeroportuali sono state pagate anteriormente alla richiesta di rimborso o se il vettore è obbligato al loro pagamento.
d. Air Europa, soggetta alla Legge applicabile in ciascun territorio, potrà offrire al Passeggero, in alternativa al rimborso, un cambio di data per l’effettuazione del Volo o l’emissione di un Voucher.
e. Il costo per l’emissione del Biglietto non è rimborsabile anche se la tariffa del biglietto consente il rimborso. Tale costo è rimborsabile solo nel caso in cui sia il vettore a effettuare cambiamenti o cancellazioni del volo.
f. Qualsiasi rimborso, incluso quello delle tasse aeroportuali di cui al punto c), salvo che si tratti di un rimborso involontario o di qualsiasi altro al quale il vettore sia obbligato per cause espressamente stabilite dalla normativa vigente, sarà soggetto al pagamento di un costo per rimborso, la cui quantità sarà disponibile al passeggero presso Air Europa o i suoi Agenti autorizzati.
g. I servizi aggiuntivi, come prenotazione del posto, bagagli, ecc., non sono rimborsabili qualora non siano utilizzati, a meno che non si tratti di un rimborso involontario per cambio o cancellazione del volo da parte del vettore.
2. Rimborso in caso di Decesso, Ricovero Ospedaliero o Malattia
a. Ospedalizzazione o malattia
Se, dopo aver prenotato il viaggio, il Passeggero è impossibilitato a iniziare o proseguire il viaggio durante il periodo di validità del Biglietto a causa di ospedalizzazione o malattia che renda impossibile viaggiare in aereo, Air Europa potrà estendere il periodo di validità del Biglietto.
Non sarà accettata come causa di impedimento al viaggio l’ospedalizzazione di un familiare del passeggero o di un terzo.
In tal caso, il Passeggero avrà un termine di 45 giorni a partire dalla data del volo interessato per utilizzare il nuovo volo; tale termine potrà essere prorogato per un ulteriore periodo di 45 giorni se l’ospedalizzazione o la malattia persistono.
Se, dopo l’estensione della validità del Biglietto, non ci sono più posti disponibili nella stessa Tariffa del Biglietto originale, il Passeggero dovrà pagare la differenza tra le due Tariffe.
Questa estensione della validità del Biglietto si applica anche agli altri Passeggeri inclusi nella stessa Prenotazione confermata del Passeggero malato o ospedalizzato.
Per poter estendere la validità del Biglietto, il Passeggero dovrà comunicare tali circostanze prima della partenza del volo e presentare un certificato di ospedalizzazione o un certificato medico che indichi solo l’impossibilità di viaggiare in aereo, senza specificare la malattia di cui soffre.
In nessun caso sarà consentito il rimborso del prezzo del Biglietto in caso di ospedalizzazione o malattia. Tuttavia, per i voli con origine o destinazione negli Stati Uniti, il Trasportatore potrà offrire al Passeggero un voucher non rimborsabile.
I servizi aggiuntivi eventualmente prenotati non saranno rimborsabili in alcun caso; tuttavia, in caso di cambio della data del volo, sarà possibile, soggetto a disponibilità, modificare la data del servizio aggiuntivo per adattarla alla nuova prenotazione.
b. Decesso
In caso di decesso del Passeggero o di uno dei seguenti familiari: coniuge, genitori, figli e/o fratelli, nei 15 giorni precedenti il volo, il Trasportatore potrà estendere la validità del Biglietto di 45 giorni dalla data del volo interessato per scegliere una nuova data di viaggio, emettere un voucher non rimborsabile o rimborsare il prezzo del Biglietto secondo le condizioni previste in questo articolo.
Sarà necessario inviare un certificato di morte entro il periodo compreso tra i 15 giorni precedenti il volo e i 30 giorni successivi alla data del volo non utilizzato. In caso di decesso di un familiare del Passeggero indicato nel paragrafo precedente, dovrà essere dimostrato il rapporto di parentela.
Se il rimborso del Biglietto di un Passeggero deceduto è richiesto da una persona che non fa parte della stessa Prenotazione confermata, il Trasportatore potrà richiedere ulteriori informazioni prima di procedere al rimborso e annullare la Prenotazione confermata. Salvo prova dell’esistenza di diritti ereditari secondo la Legge Applicabile, tutti i rimborsi saranno effettuati mediante lo stesso metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto del Biglietto.
3. Diritto di rifiutare il rimborso
Air Europa può rifiutare di elaborare un rimborso:
a. Quando la richiesta viene effettuata dopo la scadenza della validità del Biglietto;
b. Per un Biglietto presentato ad Air Europa o alle autorità governative di un paese come prova dell’intenzione di lasciare il territorio di quel paese, salvo che il Passeggero dimostri, a piena soddisfazione del Trasportatore, di avere l’autorizzazione a rimanere nel paese o che lo lascerà con un volo del Trasportatore o con qualsiasi altro mezzo di trasporto;
c. Se il Passeggero non è stato ammesso dalle autorità locali nel luogo di destinazione o in un punto intermedio e, di conseguenza, è stato riportato al punto di imbarco o a un altro punto;
d. In caso di Biglietto falsificato o se Air Europa rileva che il Passeggero è stato sostituito utilizzando il suo codice di prenotazione;
e. Se il Passeggero richiede un rimborso in una valuta diversa dalla valuta di pagamento;
f. Se la Tariffa del Biglietto indica che non è consentita la cancellazione o il rimborso, o riporta la dicitura “Non Rimborsabile” o “Non Refundable”;
g. Nei casi previsti dagli Articoli 11.1 e 11.2;
h. Se il Passeggero non rispetta quanto previsto dall’Art. 13.2.
4. Rimborso dei biglietti smarriti o rubati
Se il passeggero smarrisce il proprio biglietto o una parte di esso ovvero ne subisce il furto e presenta ad Air Europa una prova attendibile del suddetto smarrimento o furto e abbona un supplemento ragionevole a titolo di spese amministrative, riceverà il rimborso il prima possibile, a decorrere dalla scadenza del termine di validità del biglietto, a condizione che:
(a) il biglietto smarrito o rubato, o parte di esso, non sia stato utilizzato, rimborsato o sostituito in precedenza;
(b) la persona che riceve il rimborso si impegna, in conformità alle disposizioni di Air Europa, a restituire l'importo rimborsato in caso di frode e per l'importo in cui il biglietto smarrito o rubato, o parte di esso, sia utilizzato.
(c) Air Europa si assume la responsabilità dello smarrimento del biglietto solo nel caso in cui detta perdita sia imputabile alla compagnia o al suo Agente Autorizzato.
5. Diritto di negare il rimborso
Air Europa può rifiutarsi di effettuare un rimborso:
(a) quando la richiesta viene presentata dopo la scadenza della validità del biglietto;
(b) nel caso di un biglietto che è stato presentato a Air Europa o ai funzionari governativi di un paese quale prova dell'intenzione di abbandonare il territorio del suddetto paese, salvo che il passeggero dimostri in modo soddisfacente che dispone dell'autorizzazione a rimanere nel paese o che lo abbandonerà volo di un vettore, ai sensi dell'Articolo 1 o con qualsiasi altro mezzo di trasporto;
(c) se il passeggero non è ammesso dalle autorità locali nel luogo di destinazione o in qualsiasi punto intermedio e, di conseguenza, è rimandato al punto di imbarco o a qualsiasi altro punto;
(d) in caso di biglietto rubato o contraffatto;
(e) se il passeggero reclama un rimborso in una valuta diversa da quella di pagamento;
(f) se la tariffa del biglietto indica che non sono ammesse cancellazioni o rimborsi o presenta l'osservazione "NON RIMBORSABILE" o "NON REFUNDABLE";
(g) nei casi previsti dagli Articoli 11.1 e 11.2.
(h) Se il passeggero non rispetta le disposizioni dell'Articolo 13.2.
6. Valuta
(a) Ai sensi della Normativa Applicabile, Air Europa si riserva il diritto di effettuare un rimborso nello stesso modo e nella stessa valuta utilizzata per il pagamento del biglietto.
(b) Se Air Europa accetta un rimborso in una valuta diversa da quella del pagamento, tale rimborso verrà effettuato al tasso o ai tassi di cambio e alle condizioni stabilite da Air Europa.
7. Chi rimborsa il biglietto
I rimborsi saranno effettuati solo dal vettore che ha originariamente emesso il biglietto o dal suo agente, nel caso in cui questo sia autorizzato a farlo.
1. Se, a nostra ragionevole discrezione, il comportamento dei passeggeri a bordo mette a repentaglio la sicurezza dell'aeromobile, delle persone, nonché dei beni a bordo dello stesso, ostacola l'equipaggio nello svolgimento delle proprie funzioni o non rispetta le istruzioni del detto equipaggio, fra cui, ma non solo, le istruzioni relative al divieto di fumare o al consumo di alcol e droghe o causa disturbo, fastidio, danni e lesioni ai passeggeri o all'equipaggio, nonché a qualsiasi bene, Air Europa potrà prendere le misure che ritiene ragionevolmente necessarie per impedire il prolungarsi di tale comportamento, fra cui misure coercitive. I passeggeri potranno essere sbarcati in qualsiasi punto, e sarà loro negato il trasporto in altri voli; altresì sarà possibile promuovere un'azione giudiziale nei loro confronti per le infrazioni commesse a bordo dell'aereo.
2. Il passeggero risarcirà Air Europa per le eventuali spese causate dalla sua condotta inadeguata a bordo dell'aereo o in aeroporto. Qualora, a causa del comportamento del passeggero fosse necessario deviare la rotta verso un luogo non programmato, la risoluzione della questione potrebbe comportare la consegna del passeggero agli agenti di sicurezza o alle autorità legali del punto di deviazione;
3. Se, a causa della condotta del passeggero, l'equipaggio decidesse di deviare la rotta dell'aeromobile al fine di sbarcarlo, il passeggero dovrà abbonare ad Air Europa tutti i costi e le spese sostenuti, di qualunque natura, a seguito della suddetta deviazione. Nel caso in cui il passeggero provocasse danni di qualsiasi tipo ovvero le sue azioni derivassero in costi aggiuntivi per Air Europa, quest'ultima lo riterrebbe responsabile dei suddetti costi, danni o di eventuali responsabilità a cui fosse soggetta. Air Europa potrà richiedere al passeggero il pagamento dei costi a cui è stata soggetta a seguito delle presenti disposizioni, riservandosi le azioni legali che consideri appropriate al fine di recuperare gli stessi dinanzi ai tribunali competenti.
4. Per motivi di sicurezza, Air Europa vieterà o limiterà l'utilizzo a bordo dell'aeromobile di dispositivi elettronici, fra cui, ma non solo, telefoni cellulari, laptop, registratori portatili, lettori CD, radio portatili, giochi elettronici o apparecchi trasmettitori, giocattoli controllati via radio e walkie-talkies. È consentito l'uso di apparecchi acustici e pacemaker.
5. È vietato ai passeggeri il consumo di bevande alcoliche nei voli Air Europa nel caso in cui le suddette bevande siano state somministrate dai passeggeri o da terze parti.
6. Al fine di preservare i dati personali e il diritto alla privacy dei passeggeri e del personale aziendale e dei suoi agenti, sia nel loro diritto all'onore, alla privacy o all'immagine, non è permesso scattare fotografie, realizzare video e/o registrazioni delle conversazioni senza il previo ed espresso consenso sia del passeggero che del personale della compagnia e degli agenti interessati. Parimenti, non è consentita la diffusione o distribuzione, anche nei Social Network, delle suddette fotografie, video o audio, sia in ambito pubblico che privato.
1. Se acquista un servizio estraneo al trasporto aereo, promosso attraverso il sito di Air Europa, Lei stipulerà un contratto con un terzo, pertanto il suddetto contratto sarà regolato dai termini e dalle condizioni predisposte da quest'ultimo, che sarà il solo responsabile della prestazione di detto servizio.
2. Se stipula una polizza assicurativa attraverso il sito di Air Europa, questa sarà regolata in conformità con i termini e le condizioni stabilite dall'assicuratore, pertanto sarà a quest'ultimo che dovrà rivolgersi in caso di domande relative al servizio.
3. Se acquista i servizi offerti da Air Europa Holidays, stipula un contratto con un terzo, pertanto Air Europa Líneas Aéreas S.A.U. non sarà responsabile della corretta esecuzione di tali servizi, che, ove opportuno, sarà disciplinata dai termini e dalle condizioni stabiliti a tale scopo sul suo sito web e che potrà trovare nel seguente link: https://holidays.aireuropa.com/byl/aviso-legal/
4. In caso di insolvenza dell'ente responsabile di offrire i servizi che integrano Air Europa Holidays, Air Europa Líneas Aéreas SAU non sarà responsabile, ma sarà vincolata dalla garanzia fornita da tale soggetto in conformità alle disposizioni del Real Decreto legislativo 1/2007, del 16 novembre, e nella Direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 sui viaggi combinati e i servizi di viaggio collegati.
1. Condizioni generali
(a) I passeggeri hanno la responsabilità di ottenere tutti i documenti di viaggio e tutti i visti necessari per adempiere a tutte le leggi, le norme, ordinanze, disposizioni ed esigenze di viaggio, nonché i visti e le autorizzazioni applicabili da parte degli stati o dei paesi da cui, a cui o attraverso cui si vola; tutti i passeggeri, compresi quelli in transito, dovranno soddisfare i requisiti degli Stati e dei paesi in materia di controllo d'immigrati e delle frontiere.
(b) Air Europa non sarà responsabile delle conseguenze subite dai passeggeri a seguito del mancato ottenimento dei suddetti documenti o visti o dell'inadempienza dei suddetti requisiti di cui al sottoparagrafo precedente (a).
2. Documenti di viaggio
(a) Prima del viaggio, su richiesta di Air Europa, i passeggeri dovranno presentare tutti i documenti di partenza, arrivo, transito e di altra indole previsti dalle leggi, dai regolamenti, dalle ordinanze e dalle disposizioni nonché gli altri requisiti specifici degli Stati o dei paesi interessati e inoltre dovranno consentire ad Air Europa di produrre o trattenere delle copie degli stessi.
(b) Air Europa si riserva il diritto di rifiutare il trasporto se i passeggeri non hanno soddisfatto i suddetti requisiti o se i documenti di viaggio non sembrano essere in ordine.
3. Ingresso negato
I passeggeri a cui viene negato l'ingresso in un determinato Stato o territorio saranno responsabili del pagamento della multa o del supplemento imputato ad Air Europa dal suddetto Stato o territorio nonché del costo del trasporto da quello Stato o territorio. Il prezzo del biglietto per il trasporto fino al punto in cui è stato negato l'ingresso ai passeggeri non verrà rimborsato da Air Europa.
4. Il passeggero sarà responsabile per il pagamento di multe, costi di detenzione, ecc.
Qualora Air Europa fosse tenuta a pagare o depositare un'eventuale multa o ammenda o dovesse sostenere delle spese a seguito dell'inadempimento, volontario o involontario, da parte del passeggero delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze, delle disposizioni o di altri requisiti previsti dagli Stati o dai territori, o derivanti dalla mancata presentazione dei documenti richiesti, il passeggero dovrebbe risarcire Air Europa, dietro richiesta di quest'ultima, la totalità dell'importo pagato o depositato e tutte le spese a cui fosse stata soggetta per queste ragioni. Air Europa può applicare al detto rimborso spese il valore di qualsiasi biglietto per il trasporto del passeggero non utilizzato ovvero qualsiasi risarcimento precedentemente corrisposto al passeggero.
5. Ispezione doganale
Se necessario, i passeggeri dovranno essere presenti durante l'ispezione del proprio bagaglio, registrato o meno, effettuato dai funzionari del Dogana o del governo. Air Europa non sarà responsabile degli eventuali smarrimenti o spese verificate durante la suddetta ispezione o dovute all'inadempimento di questi requisiti da parte del passeggero.
6. Ispezione di sicurezza
I passeggero e/o il loro bagaglio dovranno essere sottoposti a tutti i controlli di sicurezza effettuati dai funzionari del governo, dalle autorità aeroportuali e dal vettore interessato, o da Air Europa, secondo quanto previsto dall'Articolo 1.
7. Trasferimento dei dati personali alle autorità
I passeggeri accettano espressamente il trasferimento dei dati personali forniti per la realizzazione della prenotazione de loro volo alle autorità dei paesi degli Stati membri dell'EEE, nonché degli altri paesi che lo richiedano formalmente.
Ai fini della Normativa Applicabile, il trasporto che deve essere effettuato da più vettori successivi con lo stesso biglietto o un biglietto in coincidenza è considerato come un'unica operazione. Resta inteso che ogni vettore è responsabile solo del trasporto effettuato per proprio conto. Tuttavia, deve tenere conto delle disposizioni dell'articolo 15.1.c (i).
1. Considerazioni generali
La responsabilità di Air Europa e quella di qualsiasi vettore sono determinate dalle Condizioni di trasporto del vettore che emette il biglietto, se non diversamente stabilito, secondo quanto previsto dall'Articolo 1.
Per quanto riguarda Air Europa, la responsabilità sarà definita come segue:
(a) Il trasporto è soggetto alle norme e ai limiti relativi alla responsabilità stabilita dalla Normativa Applicabile.
(b) In conformità con le normative applicabili, fatti salvi i casi di adempimento di quanto previsto da un ente di previdenza sociale, da istituzioni analoghe o da qualsiasi parte surrogata, Air Europa rifiuta qualsiasi limite di responsabilità in caso di decesso, ferite o danneggiamento personale ai danni del passeggero, qualora l'incidente, in conformità alla Normativa Applicabile, avesse luogo a bordo dell'aeromobile o durante qualsiasi procedura d'imbarco o di sbarco dei passeggeri nelle modalità fissate dalla suddetta Normativa Applicabile.
(c) Nella misura in cui quanto precedentemente esposto non entri in conflitto con il contenuto delle presenti Condizioni di Trasporto e fatte salve le disposizioni della Legislazione Vigente:
(i) relativamente al bagaglio registrato, i passeggeri hanno diritto a intraprendere azioni legali nei confronti del primo e dell'ultimo vettore coinvolti nel viaggio aereo o di qualsiasi altro vettore che operi un segmento del volo intermedio a condizione che possano dimostrare che il danneggiamento, la distruzione o il ritardo del suddetto bagaglio si sia verificato a bordo dello stesso.
(ii) la responsabilità sarà limitata ai danni effettivamente dimostrati e in nessun caso Air Europa sarà responsabile dei danni indiretti, né di alcun tipo di danni non aventi carattere risarcitorio;
(iii) Air Europa non è responsabile di eventuali danni causati dall'adempimento, da parte sua, alle leggi, ai regolamenti governativi, alle ordinanze o ai requisiti o dal mancato adempimento degli stessi da parte del passeggero;
(iv) Air Europa non è responsabile di eventuali danni al bagaglio non registrato, a condizione che siano imputabili a comportamenti negligenti da parte di Air Europa, stando alle prove documentali presentate dal passeggero;
(v) Air Europa non sarà responsabile di nessuna malattia, lesione o disabilità, incluso il decesso, attribuibile allo stato fisico o montale del passeggero, né dell'aggravamento del suddetto stato;
(vi) il Contratto di Trasporto, comprese le presenti Condizioni di Trasporto e le esclusioni o i limiti di responsabilità, viene applicato agli Agenti Autorizzati di Air Europa, ai funzionari, dipendenti e rappresentanti, nella stessa misura in cui viene applicato a Air Europa. La somma risarcibile da parte di Air Europe e dei suoi Agenti, dipendenti, rappresentanti e personale autorizzato non potrà superare l'ammontare corrispondente alla responsabilità di Air Europa qualora il danno sia dimostrato;
(vii) la responsabilità di Air Europa sarà ridotta o persino annullata a fronte di qualsiasi comportamento negligente da parte del passeggero che provochi o contribuisca al danno, secondo quanto previsto dalla Normativa Applicabile;
(viii) nessuna delle presenti Condizioni di Trasporto potrà annullare l'eventuale esclusione o limitazione della responsabilità di Air Europa, secondo quanto previsto dalla Normativa Applicabile.
2. Disposizioni applicabili ai voli nazionali e internazionali
(a) Lesioni corporali:
(i) In conformità con la Normativa Applicabile, Air Europa sarà responsabile dei danni in caso di decesso, ferite o di qualsiasi altra lesione personale ai danni del passeggero, qualora l'incidente che abbia causato il danno sia avvenuto a bordo dell'aeromobile o durante le procedure di imbarco o sbarco dei passeggeri previste dalla Normativa Applicabile e fatte salve le disposizioni relative all'esclusione di responsabilità di Air Europa elencate di seguito;
(ii) Tuttavia, la responsabilità di Air Europa per i suddetti danni potrà essere ridotta o persino annullata nel caso in cui l'azienda sia in grado di dimostrare che:
(iii) Non vi sono limiti finanziari di responsabilità in caso di lesioni o decesso del passeggero. Per danni fino a 151.880 DSP (circa 191.360 EUR), la compagnia aerea non potrà contestare le richieste di risarcimento. Oltre tale importo, la compagnia aerea potrà contestare la richiesta solo se può dimostrare che, da parte sua, non vi sono stati comportamenti negligenti né altre mancanze, ovvero che il danno è stato dovuto esclusivamente ai comportamenti negligenti o altre azioni o mancanze imputabili a terze parti.
(iv) Somma risarcibile per i danni:
(v) Air Europa si riserva tutti i diritti di presentare ricorso contro terzi, inclusi, a titolo esemplificativo, i diritti di sussidio e di risarcimento;
(vi) in caso di decesso, ferite o lesioni personali a seguito di un incidente aereo e in conformità alla Normativa Applicabile, Paragrafo 2 (a) (i) del presente Articolo, la/le persona/e che hanno diritto al risarcimento, debitamente identificate, riceveranno un pagamento anticipato per la copertura dei bisogni immediati. In caso di decesso, la somma del suddetto pagamento anticipato non dovrà essere inferiore all'equivalente in EURO di 16.000 DSP (circa 20.150 EUR) per passeggero. In conformità con la Normativa Applicabile vigente, il pagamento anticipato verrà effettuato entro e non oltre quindici (15) giorni successivi alla debita identificazione della/delle persona/e aventi diritto al risarcimento, e sarà deducibile dalla quantità definitiva da pagare per la responsabilità, secondo quanto previsto dal presente paragrafo (a).
(b) Ritardo:
(i) Caratteristiche del danno risarcibile:
(ii) Estensione della responsabilità:
(iii) Estensione del risarcimento:
(c) Bagagli:
(i) Esclusioni di responsabilità:
(ii) Importo della compensazione:
3. Piattaforma di risoluzione delle controversie online
In conformità con il Regolamento (UE) Nº 524/2013, Air Europa informa dell'esistenza di una piattaforma europea di risoluzione delle controversie online che agevola la risoluzione extragiudiziale delle suddette controversie per i contratti conclusi online tra i passeggeri e la compagnia aerea. È possibile accedere alla suddetta piattaforma attraverso il sito Web seguente: http://ec.europa.eu/odr.
Air Europa non partecipa al programma in questo momento e non è iscritta a un ente di risoluzione alternativa delle controversie in materia di consumo, a meno che non sia obbligata dalle normative vigenti di uno Stato membro dell'UE.
1. Notifica di reclami sui bagagli
(a) L'accettazione del bagaglio da parte di chi è in possesso del tagliando del bagaglio senza alcun reclamo al momento della consegna è considerata una prova sufficiente della consegna del suddetto bagaglio in buone condizioni e in conformità con il Contratto di Trasporto, salvo che il passeggero dimostri il contrario.
(b) In conformità con la Normativa Applicabile, nessuna azione per danni al bagaglio registrato verrà intrapresa, sebbene sia fondata, salvo che il passeggero presenti un reclamo nei confronti di Air Europa. Qualora il passeggero desiderasse presentare un reclamo ovvero adire le vie legali in merito a un bagaglio registrato danneggiato, dovrà notificare il suddetto reclamo a Air Europa o al Vettore, in conformità con l'Articolo 1, non appena abbia scoperto il suddetto danneggiamento ed entro un limite di sette (7) giorni o, in caso di ritardo, di ventuno (21) giorni a decorrere dalla data in cui il bagaglio è stato messo a disposizione del passeggero. Se il suddetto reclamo sporto dal passeggero non viene ricevuto entro i termini di cui sopra, quest'ultimo perderà il diritto a intraprendere qualsiasi azione legale.
(c) Non appena Air Europa avrà ricevuto un reclamo per un'eventuale perdita o danneggiamento, dovrà presentare un Rapporto di Irregolarità della proprietà (PIR), con delle riserve, se del caso. Il suddetto Rapporto di Irregolarità della Proprietà non verrà considerato come reclamo agli effetti di quanto stabilito nel paragrafo 1.b) del presente articolo.
2. Limitazione delle azioni legali
Il diritto a intraprendere qualsiasi azione legali dinanzi ai Tribunali competenti cadrà in prescrizione dopo due anni a partire dall'arrivo a destinazione dell'areo, ovvero dal giorno di arrivo previsto dell'areo.
3. Termini della limitazione
Tutte le azioni intraprese in conformità con quanto descritto nei paragrafi precedenti (1) e (2) devono essere espletate per iscritto ed entro i termini indicati.
Nessun Agente, dipendente o rappresentante di AIR EUROPA è autorizzato ad alterare, modificare o cancellare nessuna delle disposizioni descritte nelle presenti Condizioni di Trasporto.
ABBREVIAZIONE DEL NOME: AIR EUROPA (UX/AEA)
Con Air Europa puoi facilmente aggiungere bagagli extra, indipendentemente se la tua tariffa include o meno il bagaglio. Avrai soltanto bisogno del localizzatore (codice di prenotazione) o del numero del biglietto e del cognome della persona che viaggia.
Il limite di tempo entro cui deve avvenire l'accettazione della registrazione, a meno che non ne venga specificato uno più ampio (Lima: 90 min, Caracas: 120 min), sarà di minimo 60 minuti prima della partenza prevista per i voli intercontinentali e di 45 minuti per tutti i voli nazionali ed europei.
Se hai bisogno di aiuto o di informazioni sui voli, potrai contattarci attraverso il nostro servizio clienti.
Potrà inviare una comunicazione scritta al seguente indirizzo: Delegado de Protección de Datos, Polígono Son Noguera, Ctra Arenal-Llucmajor, KM 21,5 C.P. 07620 Llucmajor, Islas Baleares, Spagna; o all'indirizzo e-mail delegadopd@aireuropa.com , dimostrando debitamente la propria identità, per richiedere l'esercizio dei seguenti diritti:
- Diritto di chiedere l'accesso ai dati personali: potete chiedere a AIR EUROPA se questa società sta trattando i vostri dati.
- Diritto di richiedere la rettifica o la cancellazione dei dati.
- Diritto di opporsi al trattamento: AIR EUROPA interromperà il trattamento dei dati nel modo da lei indicato, a meno che l'esercizio o la difesa di eventuali diritti richieda che i dati continuino ad essere trattati.
- Diritto alla portabilità dei dati: se desideri che i tuoi dati siano trattati da un'altra entità, AIR EUROPA faciliterà la portabilità dei tuoi dati al nuovo responsabile del trattamento.
- Diritto di chiedere la limitazione del loro trattamento, nel qual caso saranno conservati da AIR EUROPA solo per la difesa di eventuali reclami.
- Possibilità di ritirare il consenso: nel caso in cui il consenso sia stato dato per uno scopo specifico, lei ha il diritto di ritirare il suo consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso precedente alla sua revoca.
In ogni caso, le mettiamo a disposizione un modulo che le permetterà di esercitare i suddetti diritti in modo più semplice e rapido, inviandolo all'indirizzo di contatto del delegato alla protezione dei dati.
Il contratto di trasporto aereo stipulato tra Air Europa e il passeggero è regolato dalle Condizioni Generali di Trasporto, dalle condizioni del Biglietto e dalle condizioni della tariffa acquistata.
Puoi consultare le Condizioni generali: