Condizioni generali delle attrezzature mediche
Si prega di informare Air Europa al momento della prenotazione o al massimo 48 ore prima della partenza del volo riguardo il trasporto di attrezzature mediche a bordo, per poter verificare la politica relativa al loro trasporto.
Se viaggi con farmaci e/o dispositivi medici vitali, puoi trasportarli in modo gratuito in un solo collo che non ecceda i 23 kg, oltre la franchigia bagagli inclusa nella tua tariffa.
I farmaci o le attrezzature mediche verranno considerati vitali dietro presentazione di un certificato rilasciato dal medico del passeggero entro 10 giorni dalla data prevista del volo di partenza che attesti che i suddetti farmaci o attrezzature siano imprescindibili, salvo che i paragrafi successivi specifichino una norma diversa.
I farmaci o le attrezzature mediche devono essere trasportati separatamente dalla normale franchigia bagaglio, al fine di facilitarne il riconoscimento al momento del check-in.
Non è consentito l'uso di dispositivi medici nelle file in corrispondenza delle uscite di emergenza.
Se è consentito ed è necessario utilizzare l'attrezzatura medica, questa potrà essere trasportata:
Se non è necessario o consentito utilizzare l'attrezzatura medica a bordo, questa dovà essere trasportata:
Air Europa non richiede un certificato medico per il trasporto di un POC, a condizione che non debba essere utilizzato durante il volo.
Se è richiesto il suo utilizzo durante il volo, sarà necessario un certificato medico rilasciato entro 10 prima della partenza del volo. Il documento deve riportare i seguenti punti:
Di seguito, ti mostriamo i modelli il cui trasporto e uso a bordo sono autorizzati:
Per poter utilizzare il dispositivo di assistenza respiratoria è necessario che la batteria a secco o in gel sia integrata e inoltre il passeggero dovrà presentare un certificato medico rilasciato entro 10 giorni prima della partenza del volo. Il certificato medico verrà richiesto solo nel caso in cui il dispositivo dovrà essere utilizzato durante il volo.
Non saranno ammessi i dispositivi che:
Il dispositivo potrà essere trasportato nello spazio sotto la poltrona di fronte al passeggero oppure nella poltrona accanto. In questo caso, il passeggero dovrà abbonare l'importo di un posto aggiuntivo sul volo. Se si volesse trasportare il dispositivo in stiva, sarà necessario spegnerlo completamente e proteggerlo onde evitare danni o la sua attivazione accidentale.
Sui voli di Air Europa non è consentito il trasporto di generatori di ossigeno (bombole) a uso personale, inclusi quelli che contengono ossigeno compresso e liquido.
È consentito il trasporto dei suddetti generatori sia come bagaglio a mano che in stiva, esclusivamente a condizione che la valvola regolatrice sia scollegata e la bombola sia completamente vuota. È richiesta l'autorizzazione preventiva di Air Europa almeno 48 ore prima della partenza del volo.
In casi eccezionali e sono con l'autorizzazione previa del servizio medico di Air Europa, è consentito trasportare ed utilizzare l'ossigeno medicale a condizone che venga somministrato da un'azienda specializzata e che siano soddisfatti i requisiti indicati da ciascun paese verso il quale si è diretti.
È consentito il trasporto del Ghiaccio secco in quantità che non superino i 2,5 kg a persona solo se è utilizzato per imballare sostanze deperibili, a condizione che il bagaglio consenta la liberazione del gas di anidride carbonica e siano identificati gli articoli che ne richiedono l'uso.
È necessaria l'autorizzazione al trasporto precedentemente rilasciata da Air Europa, sia nel bagaglio a mano che in quello in stiva.
È possibile trasportare i farmaci in cabina a condizione che vengano rispettate le norme applicabili in materia di sicurezza operativa e aeroportuale, nonché le disposizioni relative al trasporto di merci pericolose.
Il passeggero dovrà portare con sé i farmaci e tenerli separati dal bagaglio a mano e da quello in stiva al fine di agevolarne l'identificazione durante il check-in.
Nel caso in cui i farmaci siano accompagnati da autorizzazione o ricetta medica, il passeggero dovrà portarla sempre con sé.
Le siringhe e tutti gli altri strumenti per somministrare un'iniezione non figurano nell'elenco degli articoli vietati in cabina. Pertanto, saranno accettati sia in cabina che in stiva. Tuttavia, per poter introdurre degli aghi ipodermici in cabina, è necessario presentare un certificato medico al momento del check-in.
Scheda tecnica per i passeggeri che hanno bisogno dell'Autorizzazione medica
Nel caso in cui sia necessaria l'autorizzazione medica per volare o per utilizzare le attrezzature mediche durante il volo, è necessario compilare il seguente documento per realizzare una valutazione del viaggio e inviarlo all'indirizzo e-mail ssr.ux@air-europa.com:
Possono essere trasportati gli articoli contenenti liquidi o sostanze di consistenza simile fino a un massimo di 10 contenitori da 100 ml (1 litro in totale).
I bambini che viaggiano nella propria poltrona potranno sedersi con dispositivi di ritenuta adeguati alla loro età, a condizione che siano omologati e si adattino al sedile.
Gli oggetti considerati smussati, appuntiti o taglienti sono alcuni degli articoli vietati in cabina. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra sezione "Oggetti vietati". .